.
la Repubblica
.
Elena Stancanelli L’altra Mary e l’enigma Frankenstein. La Wollstonecraft, madre della Shelley, fu scrittrice e femminista militante
.
Ronald Dworkin Il diritto di essere religiosi senza un Dio. La legge, l’indipendenza etica e la libertà individuale di esprimere la propria fede. L’ultima lezione del giurista americano Ronald Dworkin
.
Federico Fubini Lo Stato investe e l’economia torna a correre. Mariana Mazzucato smonta il pregiudizio che il privato funzioni meglio del pubblico
.
.
la Repubblica – il Venerdì
.
Antonio Tricomi Un tipo spiazzante, antinapoletano e arcinapoletano
.
Corriere della Sera
.
Claudio Magris Carabinieri, storia infinita. Oggi è tempo di narrarla. Presenti nell’immaginario, trascurati nei romanzi
.
Antonio Debenedetti Mille pagine di Caproni tradotte in francese. Un poeta «ritrovato». Convegno alla Sorbona
.
Corriere della Sera – Sette
.
★ Antonio D’Orrico Vi racconto novantatré modi di essere Italiani: alla maniera di Agnelli, di Calvino o di Fellini. Tutta gente che ho conosciuto e che mi manca. Conversazione con Alberto Arbasino che pubblica un libro sui caratteri nazionali
.
il manifesto
.
Christian Raimo L’assolutismo di Renzi e il PD pigliatutto. Dagli 80 euro al «disastro Berlusconi», passando per l’«apocalisse Monti» e le fatiche di Tsipras. La vecchia classe dirigente del Pd è stata trattata da bad company e il partito ha vinto identificandosi totalmente con il leader
.
Daniele Pizio Le app che fanno movimento. Quando il virtuale incontra la strada. Sono software che possono essere usati per sfuggire alle forme di controllo della Rete e per coordinare le mobilitazioni di piazza
.
Libero
.
Barbara Tomasino Peggy Guggenheim. La collezionista di vizi e d’arte che rese grandi Pollock e Rothko. In una nuova biografia le avventure – erotiche e intellettuali – dell’ereditiera americana: tremariti, tante follie,ma soprattutto una galleria di capolavori
.
Il Giornale
.
Luigi Mascheroni Ecco la guerra dei libri che deciderà il futuro dell’editoria. Il contrasto tra Amazon e Hachette. Il negozio web e il famoso marchio francese si danno battaglia sugli accordi economici. Ma anche per imporre filosofie diverse
.