Tullio Pericoli Goffredo Fofi
.
Gli articoli più letti in questo blog nel 2013
.
1°
Il Sole 24 Ore – domenica 27 ottobre 2013
Goffredo Fofi Sensualità insistita. «La vita di Adèle» non è un film sul lesbismo, ma sulla condizione aberrante di solitudine del nostro tempo. Tuttavia Kechiche ricerca troppo l’autorialità, diventando didascalico
.
2°
La Repubblica- il Venerdì 2 novembre 2012
Nicola Lombardozzi Eduard Limonov. Io, l’intellettuale bolscevico che odia Putin e Gorbaciov. Scrittore irregolare, nazionalista radicale e nostalgico del regime. Disprezza i borghesi in rivolta, ma finisce regolarmente in carcere. Un libro di Carrère lo ha reso famoso. Siamo andati a vederlo da vicino
.
3°
Il Sole 24 ore – Domenica 20 gennaio 2013
Carlo Rovelli Sì, no, anzi: probabilmente. L’incomprensione diffusa delle nozioni elementari della statistica è sorgente di confusione e danni per individui e società. Proposta per il prossimo governo: più teoria della probabilità nei programmi scolastici
.
4°
il Foglio 15 giugno 2013
Richard Newbury La guerra degli inganni che beffò i tedeschi in Normandia. Gli Alleati avevano un pugno di agenti doppiogiochisti, un’armata fantasma, un piano per far credere a Hitler ciò che desiderava credere. Senza, lo sbarco a Omaha Beach sarebbe stato un suicidio, la vittoria un miraggio
.
5°
la Repubblica 15 luglio 2012
Alessandro Baricco “Colazione da Tiffany” di Truman Capote (Garzanti, traduzione di Bruno Tasso). Una certa idea del mondo
.
6°
Il Foglio 11 giugno 2013
Mariarosa Mancuso La verità sul caso Joël Dicker. Come scrivere il Grande Romanzo Americano, far morire d’invidia scrittorini e criticoni e renderci felici per tutta l’estate. Da svizzero, a 28 anni, in 770 pagine
.
7°
Il Sole 24 Ore – Domenica 26 maggio 2013
Umberto Eco La morale è nella leggerezza. Così il «Barone rampante» nel 1957 forgiò in Eco l’idea del ruolo dell’intellettuale, né organico né pifferaio della rivoluzione ma distaccato osservatore critico della realtà
.
8°
Corriere della Sera 30 ottobre 2013
Alessandro Piperno L’ultima parabola del santo libertino. Niente ha mai un vero perché. L’evento. Dopo 4 anni ritorna la voce del grande scrittore ceco: «La festa dell’insignificanza» celebra la fragilità di ogni sentimento, compresi il lutto, la gioia e la bellezza
.
9°
Il manifesto – Alias 9 dicembre 2012
Rocco Ronchi Il Lacan di Recalcati, un’opera «corsara». Il primo volume di un’opera monumentale edita da Cortina. La «funzione» Recalcati oltre il pensiero critico offerto dalla psicoanalisi
.
10°
Il Sole 24 Ore – Domenica 16 giugno 2013
Carlo Rovelli La filosofia che chiarisce la fisica. Un’illuminante analisi di Mauro Dorato sulla natura del tempo alla luce delle scoperte del XX secolo. A partire dalla relatività di Einstein, che sembra contraddire tutte le intuizioni del senso comune
.
11°
Il Sole 24 Ore – domenica 26 maggio 2013
Carlo Rovelli Nel Paese dove gli asini volano. «Tutti i mondi possibili esistono davvero»: tesi che a un fisico (come l’autore di questo articolo) sembrava una bizzarria. E invece gli ha rivelato la figura di un grande filosofo
.
12°
La Repubblica – Venerdì n°1290 7 dicembre 2012
Nicla Vassallo Alla larga dagli «aNobiiani» lettori saccenti e un po’ marpioni. Questo social network dedicato ai libri pretende di essere un salotto di alto livello. In verità vi trionfano vanagloria ed esibizionismo
.
13°
La Repubblica 18 aprile 2012
Marco Filoni Antonio Damasio “Perché la nostra mente è come una sinfonia”. Il neuroscienziato, ospite a “Incroci di civiltà” racconta il suo nuovo saggio sulla coscienza
.
14°
La Repubblica 30 gennaio 2013
Paolo Legrenzi Il futuro remoto. Dal gioco alla crisi epistemologia del rischio
.
15°
il Foglio 29 maggio 2013
Alfonso Berardinelli L’utopia comunista ha bisogno di santi, Agamben ha trovato B-XVI
16°
La Repubblica 5 ottobre 2012
Achille Varzi La guerra delle mappe. Vecchie carte o digitali, perché discutiamo sulla rappresentazione del mondo
.
17°
La Repubblica 13 novembre 2011
Alessandro Baricco Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po’ ce n’è. Andre Agassi, Open. La mia storia
.
18°
Il Sole 24 Ore – Domenica 31 marzo 2013
Carlo Rovelli L’ingegnere che intuì l’antimateria. Paul Dirac, di cui ora esce una monumentale biografia, ha rivoluzionato il nostro modo di concepire la realtà: la sua fisica è nitida e chiara come un canto, un incontro magico di logica e intuizione
.
19°
Il Foglio 24 gennaio 2013
Alfonso Berardinelli Lévinas e Heidegger, ovvero la nube tossica della cultura contemporanea. La missione impossibile (e insopportabile) di moralizzare “Essere e tempo” con la scoperta dell’ombrello
.
20°
Il Sole 24 Ore – Domenica 2 giugno 2013.
Massimo Bucciantini Spinoza, filosofo stramaledetto. Steven Nadler racconta come nacque il «Trattato teologico-politico», un capolavoro aspramente condannato da tutte le religioni
.
.
.